Botox o Tossina Botulinica
Il Botox è una proteina prodotta dal batterio Clostridium Botulinum famosa per i suoi effetti estetici e terapeutici.
N.B. L’effetto tossico è completamente disattivato in laboratorio: quindi è un farmaco assolutamente sicuro ed efficace.
Tale tossina agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi che vengono inviati ai muscoli impedendo così la contrazione.
Quali sono i suoi utilizzi in dermatologia?
Principalmente sono due:
- Ha uno scopo terapeutico nella cura dell’iperidrosi(sudorazione eccessiva)
- Ha uno scopo estetico nella riduzione delle rughe di espressione come quelle di fronte e occhi.
Vediamo quindi come agisce
Nel caso dell’iperidrosi è indicato principalmente per trattare ascelle e palmi delle mani. In alcuni casi si può valutare se usarlo in altri distretti come la pianta dei piedi e il volto/ cuoio capelluto.
Agisce bloccando la ricezione di segnali inviati dai nervi alle ghiandole sudoripare diminuendo la sudorazione in eccesso.
Nel caso invece delle rughe d’espressione si usa principalmente nel terzo superiore del volto (fronte) ed agisce andando a bloccare la contrazione dei muscoli in questo distretto evitando così la formazione delle rughe stesse.
Durata
Gli effetti del Botox o tossina botulinica sono generalmente di 4-6 mesi.
Il trattamento viene consigliato quindi 2 volte l’anno.
Sicurezza ed efficacia
Il botox inizia ad agire non immediatamente ma dopo 7-10 gg
L’uso della tossina botulinica è considerato un trattamento sicuro ed efficace con effetti collaterali temporanei minimi come lividi nei punti di iniezione.
Effetti collaterali più significativi si possono avere in caso di trattamento del terzo superiore del volto. In tale sede può provocare, anche se raramente, mal di testa, secchezza oculare e ancora più raramente ptosi palpebrale e live asimmetrie.
Cosa non si deve fare nei primi giorni dopo il trattamento?
- Non massaggiare l’area trattata
- Evitare esercizio fisico intenso-non esporsi al sole o a fonti di calore tipo sauna e bagno turco
Chi non deve fare un trattamento col Botox
- Donne in graidanza o allattamento
- Persone con allergie alla tossina botulinica o ad altri eccipienti
- Pazienti con disturbi neurologici come la miastenia gravis e la sindrome di Eaton Lambert
- Persone in terapia con farmaci aminoglicosidici
- In caso di infiammazione o infezione della zona da trattare
SE VUOI UNA VISITA PER QUESTO PROBLEMA:
Altrimenti scrivimi su WHATSAPP >