Alopecia Androgenetica
L’alopecia androgenetica è una delle cause più frequenti di perdita dei capelli che, differentemente da quanto si pensa, può colpire sia uomini che donne.
Nelle femmine l’insorgenza è di solito più tardiva, dopo i 40 anni ed è ancora più frequente dopo la menopausa.
Nei maschi può iniziare già ai 20-30 anni.
Le cause dell’alopecia andogenetica sono da un lato a una componente genetica e dall’altro agli ormoni maschili.
La componente genetica rende più sensibili al diidrotestosterone che è l’ormone che agisce sui follicoli periferi portando a una miniaturizzazione, quindi a una diminuzione del calibro dei follicoli stessi e poi a una caduta dei capelli.
Le terapie e quindi i trattamenti disponibili sono differenti, a partire dalla terapia medica che è la base di tutto il percorso e quindi va sempre fatta. Questa si basa fondamentalmente su due categorie di farmaci che sono il Minoxidil e gli antiandrogeni come la Finasteride.
Questi farmaci esistono entrambi in varie formulazioni e vanno utilizzati per tutta la vita, quindi è di fatto un trattamento a lungo termine.
Il Minoxidil è un farmaco con azione vasodilatatrice che aumenta la fase di anagen (crescita) del capello e ne riduce la miniaturizzazione.
La finasteride è un farmaco che inibisce l’enzima 5-alfa-reduttasi che è responsabile della conversione del testosterone in dihidrotestosterone (DHT),il principale colpevole della miniaturizzazione dei follicoli piliferi nel contesto dell’alopecia androgenetica.
Riducendo il dht diminuisce la miniaturizzazione e ferma la perdita di capelli.
Oltre a questi vi è la terapia rigenerativa che si affianca a quella medica aumentandone l’efficacia:
- Mesoterapia che consiste nell’iniezione nel cuoio capelluto di sostanze che vanno a stimolare la crescita a partire dal bulbo pilifero.
- PRP (plasma ricco di piastrine) che consiste nell iniezione di un centrifugato del proprio sangue ricco di fattori di crescita direttamente nel cuoio capelluto.
La terapia medica, se non sufficiente, può condurre a un trapianto di capelli, che comunque richiede la prosecuzione della terapia medica sia prima che dopo il trapianto.
NB: nell’immagine in alto vedi un caso reale da me trattato.
SE VUOI UNA VISITA PER QUESTO PROBLEMA:
Altrimenti scrivimi su WHATSAPP >